Ditemi un po’ ma voi che cuoche siete?
Gelose delle vostre ricette e per questo vi guardate bene di non darle a nessuno oppure le vostre ricette sono anche le ricette degli altri e non avete nessun problema a diffonderle e regalarle all’occorrenza?
Per quanto mi riguarda lo avete capito anche perché non farei questo lavoro se fosse diversamente.
Questo veloce fresco e facilissimo semifreddo l’ho mangiato durante un incontro tra amici, la sua padrona non mi aveva voluto lasciare la ricetta, ma io che adoro questo tipo di sfide, ne ho ricavato una mia versione molto simile e anche con qualcosa in più e sono ben felice di lasciarla anche a voi perché adattissima per questa stagione .
Io l’ho riprodotto come l’ho mangiato, ho usato le amarene sciroppate e parte del loro sciroppo, ma voi potete utilizzare anche la confettura, ad esempio mirtilli , frutti di bosco, fragole. Basterà diluirla leggermente con un po’ di acqua per ottenere una consistenza sciropposa e voilà il vostro gusto è stato scelto.
Se siete in vacanza buon proseguimento e se dovete ancora andare come me, beh continuate a seguirmi qui che ci faremo ancora compagnia con le nostre chiacchiere e le nostre ricette.
Alla prossima.
semifreddo allo yogurt con amarene
Stampa la ricettaINGREDIENTI
- 200g di yogurt greco intero (ma va bene anche magro)
- 100g di mascarpone
- 100g di zucchero a velo
- 250g (una confezione va bene anche se di 220g) di panna da montare
- una decina di amarene sciroppate con il loro sciroppo
- 2 savoiardi o avanzi di pan di spagna
- a piacere un po’ di croccante da tritare .
COME SI FA
Montate la panna e tenetela da parte in frigorifero.
Mescolate bene il mascarpone lo yogurt e lo zucchero a velo.
Unite la panna.
In una ciotola mettete pezzettini di savoiardi, un po’ di sciroppo di amarene che vada a ricoprire bene i bordi dei biscotti e la decina di amarene divise a metà.
Aggiungete tutto alle creme montate e versate in uno stampo da plum cake da 20/22 cm di lunghezza, ricoperto da carta da forno.
Fate congelare per alcune ore.
Servite ricoprendo il semifreddo con il croccante tritato e a piacere un po’ di sciroppo di amarene avanzato.
Potete anche consumare a fette quando ne avete voglia e riporre il resto nel freezer sarà un’ottima coccola per ogni momento!
18 commenti
Uhmmm quello che avevi postato anni fa l’ho rifatto mille volte ed è sempre stato un successo : bisognerà assolutamente che faccia anche questo! Natalia sei una forza! 👍👍👍
@Monica-si dai prova anche questo , un abbraccio cara Monica saluta tutta la tua bella squadra di biondi
Oggi lo vista per la prima volta sera impegno mio da adesso in poi guardarla sempre.. Grazie
@Teresa- grazie di cuore
Ciao Natalia, dopo aver bruciacchiato un po’ la mia prima torta in padella oggi ci ho riprovato e col tuo trucchetto di spostarla un po’ dopo i primi 20 minuti è venuta perfetta!!! Così al loro risveglio i miei ragazzi hanno trovato una meravigliosa torta marmorizzata. Grazie per questa fantastica idea…. Le torte in padella mi piacciono un sacco, soprattutto d’estate!!!
@Laura- evviva sono proprio contenta!
Ciao Nat
ancora una bella ricetta fresca per l’estate. Un bel sollievo per chi non va in vacanza, come me. A proposito di gelosia delle ricette: francamente non capisco chi lo è. Io tendo a diffondere le mie e sono felice se qualcuno le copia. Ottime le tue torte in padella e geniale come sistema di cottura estivo: l’ho già applicato ad altre preparazioni con successo. Anche l’insalata di riso venere è una grande idea.
@Patrizia Meliconi-sai che anche io non andrò in vacanza… quest’anno va così, la condizione per me è una grande gioia quindi avanti così! un abbraccio e a presto
Non ci posso credere che qualcuno non abbia passato a Te la sua ricetta!!! 🙂
Credo possa solo essere un onore! Un bacione!
@Tatiana- eppure …;)
Ciao Natalia,io l’ho appena messo nel congelatore e lo mangeremo stasera,volevo chiederti quanto prima lo devo tirare fuori per evitare che sia troppo ghiacciato o troppo molle per tagliarlo. Buon Ferragosto e grazie per i tuoi preziosi consigli :*
@Cristina- mi spiace risponderti adesso avrai fatto la tua esperienza, un abbraccio e a presto
Ciao Natalia,non ti preoccupare per il ritardo,è stata una vera soddisfazione questo dolce e più di qualcuno ha fatto il bis,io non ho messo il croccante perchè non l’avevo in casa,ma sopra alla fetta che servivo mettevo qualche amarena con il suo sciroppo ,davvero una cosa golosa. Grazie e come ho scritto altre volte le tue ricette a casa mia sono sempre apprezzate :))
@Cristina-che bontà, bravissima. mi fa molto piacere sapere che abbiamo gli stessi gusti 😉
Buonissimo perfetto per l’estate.
Tantissimi auguri per ieri
@Pamela- grazie mille
Buonissimo e facilissimo. Mi spiace non rivederla più alla prova del cuoco. Non sarà più come prima, senza Antonella e tutti voi
@Pamela-grazie di cuore per l’affetto!!