Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.Accetta i cookie
32 commenti
Sono giusi!
Sono mamma di due ragazzi
Ma sono una frana in cucina .Vorrei tanto imparare!
Le tue ticette sembrano semplici.
Grazie.
@giusi – vedrai che sarai bravissima
Voglio seguire sempre le tue ricette. Giusi
@Giusi – grazie cara per me è un onore!
Carissima Natalia ti seguo da sempre sei meravigliosa
@Daniela Gagliari- grazie mille!
Seguo le sue ricette sul programma della prova del cuoco , mi piacerebbe seguirle anche sul suo blog, sono semplici mi piaciono tantissimo…complimenti
@Sonia mattana – grazie Sonia per seguirmi anche qui dove sei naturalmente la benvenuta!
ricette semplici e buonissime
@Fortuna – grazie cara !
Mi piacciono le tue ricette e vorrei delle ricette x torte salate che sei bravissima.. Grazie ciao
@Romana – grazie, dai un’occhiata qui nel blog, ci sono tante idee per fare delle buone e veloci torte salate
Buongiorno Natalia ..domenica ho fatto la tua crostata con crema al limone..buonissima. Grazie x le tue ricette. a presto buona giornata.
@Romana- mi fa proprio piacere, grazie a te!
Ciao Natalia ho fatto la ricetta degli uccelletti buonissimi.. solo non capisco come mai esce il formaggio.. sicuramente sbaglio….vorrei chiederti una cosa come mai se ti scrivo con mia e-mail il messaggio non arriva è uguale a quello che c’è scritto. Dove sbaglio..scusami se disturbo ma non capisco.ciao
@Romana- tranquilla il formaggio deve uscire, contribuisce a rendere ancora più buono il sughetto, se fai una cottura abbastanza veloce ne dovrebbe rimanere ancora un po’ dentro. per il messaggio non ho capito 🙁
Ciao Natalia,ti seguo sempre alla prova del cuoco!ho voluto provare così la ricetta della chiffon cake!In forno era splendida, prova stecchino …asciutto !La tolgo dopo un’ora e 5 minuti,la capovolto e…..si stacca il fondo dal bordo x il peso e la torta è schiacciata sul piano cucina ! In mezzo è seminuda!?lo stampo è quello giusto !dove job sbagliato? Grazie x tutto! Rosy
@Fioretti Rosalba Maria – accidenti, sai che non ti saprei dire, forse non era perfettamente cotta? a me non è mai capitato si stacca leggermente il fondo ma rimane fermo… cercherò di informarmi da qualcuno più esperto e ti farò sapere!
Ciao Natalia ho fatto le torte in padella,quella alle ciliegie e la crostata alla frutta fresca…Fantastiche!!!! Davvero buonissime e facilissime!
@Daniela- bene mi fa molto piacere, ora che ti sei specializzata vedrai come sarà facile farne altre 😉
@Daniela – bene mi fa proprio piacere che ti siano piaciute, è un modo pratico per fare le torte quando fa caldo!
cara Nat perché non metti più le ricette da stampare sul sito?ciao piera
@Piera- ciao le sto organizzando tutte, sono giornate un po’ piene . baci
Natalia per favore mi poi fare la ricetta dei crechers con i semi vari ,avevo gente non ho fatto in tempo durante la la diretta a trascrivere .Grazie.
Per favore Natalia mi puoi ridare la ricetta dei crechers con semi ,durante la diretta non ho fatto in tempo a t rascriverla (avevo gente )Se puoi ti ringrazio in anticipo .
@Gianna- cara la ricetta la puoi rivedere su fb le dirette si possono seguire sempre, oppure qui nel blog https://www.tempodicottura.it/2015/02/04/crackers-ai-semi-vari-insostituibili/
Nella ricetta torta di cocco di pagina 124 negli ingredienti non è indicato il lievito mentre è indicato nel procedimento. Si intende 1/2 bustina di lievito? Saluti
Ciro Apicella
@Ciro- si grazie mille per avermi scritto così almeno ho l possibilità di correggere qualche refuso scappato nelle prime edizioni, perfetto Ciro mezza bustina o tre cucchiaini scarsi è la dose giusta, meno male siete ormai bravissimi ed esperti che sapete cavarvela anche in queste situazioni. grazie di cuore e a presto!
Buongiorno Natalia, complimenti per le tue ricette ma soprattutto x il tuo libro di dolci che ho imparato a fare, sono facili e molto buoni! Mirka.
@Mirka-grazie di cuore
Ciao Natalia ogni volta che faccio la tua crastata TORRONATA, che a me piace molto,trovo difficoltà nella cottura nel senso che per cuocere bene la frolla mi trovo a bruciare il ripieno, anche se lo copro con stagnola. Forse devo cuocere prima la base senza la farcitura?. Ti ringrazio e approfitto per dirti che sei meravigliosa 👍
@Giusi- ciao, chissà se il tuo forno ha problemi con la resistenza in basso? hai fatto caso se hai problemi anche con altre preparazioni? prova a sistemare la torta nel ripiano più basso . questa torta non ha un ripieno molto umido (la marmellata lo è di più) . prova a stendere la frolla più sottile…insomma fammi sapere