Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre, a me cucinare piace, rilassa, mette in moto, mi tiene in contatto con i sapori della vita, che sono anche i sentimenti da cuocere e da mangiare. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.
Eccoci in tavola, dunque siamo lì, con il tempo che abbiamo ritagliato agli impegni che si accavallano, per offrire un po’ di noi, per tessere il nostro enorme in quanto unico mondo di relazioni, per prestare un po’ di attenzione o per riceverla, perché il tempo di cottura è azione, trasformazione e fusione di elementi.
Con questo blog non mi propongo di insegnare a chi non sa o di confrontarmi con chi sa già. Quello che mi ha spinto a scrivere è la voglia di comunicare delle idee che aiutino ad agire.
Idee semplici e finalizzate.
Idee che ci tengono in movimento.
Nel tempo di cottura.
Parto dai bambini e dedico questo mio primo sforzo a loro, stiamo con loro,festeggiamo con loro, creiamo cose per loro.
Per info scrivere a nataliacattelani@gmail.com
91 commenti
Graziosissimo il tuo blog!
Non ti conoscevo perché al sabato mattina lavoravo anch’io, ma in radio ^^. Sempre di cucina per bambini, e anche un po’ di libri…
Come te, mamma di tanti figli, cinque per la precisione… però più piccoli, dai dieci anni in giù. E tanta fantasia da dover tirare fuori dal cappello per metterli d’accordo tutti a tavola!
Ti seguirò più che volentieri.
Un caro saluto e a presto
Bosina – io invece ero già venuta a salutarti nel blog ero rimasta colpita dal tuo lavoro e dalla tua bella famiglia.così ogni tanto sono venuta a leggerti, grazie ci seguiremo entrambe!
cara Natalia, sono tornata dalle vacanze in montagna da pochi giorni e volevo renerti partecipe di una mia gran soddisafazione: sono riuscita a far apprezzare dei tipici piatti tirolesi ai miei suoceri meridionali ed anche al mio bimbo più grande!!! in particolare Giuseppe ha apprezzato un piatto dolce che però è un ottimo piatto unico specialmente dopo un’ardua scarpinata tra i monti o nelle prime serate fredde in città. Si tratta della kaisershmarren, frittata dolce strapazzata accompagnata da composta di mirtilli o di mela; é un piatto secondo me curioso e adatto ai bimbi pigroni a tavola! Se non la conosci e pensi ti possa interessare ti scrivo la ricatta”buona” ed anche la leggenda sulla sua nascita! un abbraccio , Laura
@lulu – ciao laura, certo che mi farebbe molto piacere ricevere la ricetta, non la conosco e potremmo realizzarla qui per tutti! grazie del pensiero aspetto le tue indicazioni se vuoi puoi anche mandarmele per posta a n.cattelani@libero.it
[…] concessa da Jack Jaselli. Il blog di Natalia Cattelani si chiama Tempo di cottura e lo trovate qui. Gribaudo è anche su facebook, lo trovate qui. jQuery(document).load(function(){ […]
[…] proviene dalla trasmissione televisiva di Antonella Clerici, La prova del cuoco. Realizzata da Natalia Cattelani. Corona pasquale, ricetta originale senza le mie modifiche. Ho utilizzato le uova sode […]
Ciao Natalia, mi piace un sacco il tuo nuovo blog e sicuramente ti seguirò non so se ti ricordi di me…….sono Angela Morelli la ragazza che ti ha scritto su FB qualche giorno fa, con la voglia anch’io di aprire ub blog tutto mioo e che ha ricevuto una tua prima risposta e spera di ricevere il seguito. ……un abbraccio grande e a presto. In bocca al lupo per il tuo nuovo blog.
@angela Morelli- certo che mi ricordo di te e delle tue bellissime torte
Ti seguirò dalla Spagna!. Complimenti per il tuo blog!
@natalia – omonima mia, grazie mille!
mi piace molto la tua cucina il tuo modo di presentarla con grande garbo.
un abbraccio Agnese
@Agnese- grazie mille sei molto gentile!
Sei simpaticissima ed e’ un piacere vederti
t ed ascoltarti
Con te tutto sembra facile e piacevole
Grazie per i consigli, sempre molto utili e ke tue belle ric
ette
Con simpatia
Anna Maria
@Anna Maria- grazie che bei complimenti sono davvero lusingata! mi fa piacere se riesco a trasmettere semplicità, perchè così viene più voglia di cucinare e poi io sono così, una persona semplice che ama la vita ! buona giornata
Ti seguo da molto tempo alla prova del cuoco e le tue ricette sono molto semplici e belle hai tante idee per i bambini mi piace il tuo modo di cucinare grazie anche per le dritte che ci dai (lo staccante è mitico)
@Sandra – grazie mi fa molto piacere e grazie per avermelo scritto 😉
Ciao Nat. Scusa il disturbo volevo chiederti come si fa a formare una bella crosta di zucchero sopra alle torte. Mia suocera era bravissima,ma non riesco a farla. Grazie
@Paola- intanto non disturbi affatto 😉 poi mi devi far sapere un po’ di più, la crosta se è bella croccante si fa con albume e zucchero, oppure zucchero e latte…
Ho imparato a conoscerti tramite la Prova del cuoco, mi piacciono molto le tue ricette. Sei simpatica e genuina come i tuoi dolci. Un abbraccio
@Luisa- grazie, è un bellissimo complimento!!
Vorrei conoscere,per piacere, il nome dei tuoi libri di cucina…grazie mille…un abbraccio..e tanti auguri!!????
@Nella- ciao e prima di tutto grazie mille. i miei libri li vedi nella pagina principale, sono elencati sulla colonna di destra e se ci clicchi sopra vedi qualcosa in più! e fra poco ne aggiungeremo un altro 😉
Vorrei il nome dei tuoi libri..grazie mille..un abbraccio..Nella
Gentilissima Natalia, nel sito non riesco a trovare la ricetta della ruota della nonna. Mi puoi aiutare? GRAZIE e buon lavoro.
tea56
@tea56-ciao tea la ricetta la trovi sulla pagina fb de la prova del cuoco , io comunque sto raccogliendo tutte le mie ricette “dolci” per fare a tutti una bella sorpresa !!!
grazie e aspetto la bella sorpresa
@tea56- 😉
Bellissima e bravisstima!
@Vincenza- troppo buona 😉 grazie
Quando sono libera ti seguo alla prova del cuoco!la tue torte sono tutte buonissime e anche facili!brava!
@Vincenza- grazie , mi fa molto piacere
@Vincenza -;)
Bellissima e bravisstima!
@Vincenza- grazie mille!
@Vincenza- grazie !
Bravissima grazie a te ho imparato a fare molte torte
@Marianna- mi fa molto piacere, grazie 😉
Ciao Natalia.
Sei molto simpatica e molto brava.
Ho visto che hai pubblicato un libro sui dolci che comprerò senz’altro perché proponi dolci di facile realizzazione ma di grande effetto, senza necessariamente essere dei pasticceri professionisti.
Ancora tanti complimenti. Ciao
@Melania- grazie mille sei molto gentile! a presto
Ciao Natalia, complimenti per le tue belle ricette ti seguo sempre e sei bravissima e simpaticcissima. Mi puoi dare la ricetta per una crostata morbido? e se al posto del burro se si può mettere lo strutto. Grazie..
Bruna
@Bruna Mignacca-se al posto del burro metti l’olio e un po’ di lievito la tua crostata diventerà morbida, prova e fammi sapere