Quando ho visto la fotografia che mi ha inviato Maria, mi segue su istagram, ho esclamato subito “ma cos’è questa bellezza?”, avevo appena parlato della cipolla di Acquaviva delle fonti e dei suoi utilizzi ma non pensavo di poter preparare un piatto così bello e soprattutto buono!
La realizzazione di questa ricetta è facilissima e naturalmente vi da la possibilità di eseguire tutte le varianti possibili, la prossima volta proverò a farcire l’interno della cipolla anche con formaggio grattugiato e un po’ di pan grattato, già mi immagino il sapore!
Ovviamente deve piacere la cipolla, ma questa è dolcissima e sono sicura che saprà conquistarvi.
Potete usare anche altre cipolle, ne abbiamo davvero tante nel nostro paese e tutte hanno una loro peculiarità, scegliete magari quelle più carnose adatte per la cottura in forno, così rimarranno belle succose e non si seccheranno, il loro tempo di cottura sarà di circa 30/40 minuti ma ne varrà la pena.
Penso anche ai miei amici vegetariani o vegani, questo piatto è davvero fantastico ed appartiene alle nostre tradizioni!
Fior di cipolla con patate
cosa viene prima?