Questa è una di quelle ricette facilissime da tenere a mente e super super buona.
Una torta al cioccolato che si scioglie in bocca, e che non ha nulla da invidiare alle sue sorelle più complicate e sofisticate.
Mannaggia a me che devo provare sempre nuove ricette, con questo “lavoro” sono portata a dimenticarmi di quelle classiche, rassicuranti e che non ti deludono mai .
Questa torta al cioccolato è scritta tra le prime pagine del mio quadernino, mi ricordo benissimo che l’avevo appuntata da ragazza, dopo averla “conquistata” da una vicina di casa e si, sembrerà strano ma ci sono ancora persone che non danno volentieri le loro ricette.
Che poi avevo fatto tanta fatica per averla e con il tempo l’ho ritrovata in tantissimi libri di ricette di torte.
Va bene dai, importante è averla e condividerla ora con voi perché è buona facile e veloce cosa chiedere di più.
Oggi l’ho trasformata nel pesce d’aprile, fossero tutti così gli scherzetti vorrei che fosse il primo d’aprile tutti i mesi;)
Ci vediamo alla prossima!
Torta al cioccolato pesce d’aprile!
Stampa la ricettaINGREDIENTI
- 100g di cioccolato fondente
- 100g di farina
- 100g di burro
- 100g di zucchero
- 2 uova
- 2cucchiaini di lievito per torte
- per la glassa
- 150g di cioccolato fondente
- 50g di panna da montare
- 2 cucchiai di acqua
- 2 cucchiai di zucchero
- caramelline colorate
- confettura di albicocche facoltativa
COME SI FA
Sciogliete il burro con il cioccolato .
Montate con una frusta a mano le uova con lo zucchero.
Versate la crema tiepida di burro e cioccolato sulle uova, aggiungete la farina setacciata con il lievito.
Versate in una tortiera imburrata da 20/22 cm di diametro.
Cuocete nel forno caldo a 180 gradi per circa 25 minuti, a 20 fate la prova stecchino, la torta non deve cuocere troppo altrimenti diventa secca.
Per la copertura
Sciogliete sul fuoco lo zucchero nell’acqua.
Aggiungete la panna e infine il cioccolato tritato.
Mescolate fino a quando non si sarà sciolto e togliete dal fuoco.
Per formare il pesciolino, togliete una fetta di torta e ponetela dalla parte opposta per ottenere la coda del pesce.
Spennellate su tutta la superficie la confettura di albicocche calda (si distribuirà meglio)
Ricoprite con la glassa al cioccolato.
Decorate con le caramelle.
4 commenti
Buongiorno, un alternativa vegetale al burro e panna da montare? Grazie
@sara-puoi usare i prodotti vegetali
Ciao Natalia! Ho cucinato questa torta ieri sera con le mie piccole che hanno inserito una variante, copertura di cioccolato azzurro: il risultato è stato davvero scenografico oltre che delizioso. Le tue ricette ci fanno compagnia da quando sono nate le mie bambine, con te andiamo sempre sul sicuro, in cucina ormai sei una di famiglia!
@Fiamma-sono davvero onorata e compiaciuta. sono felice e mi immagino voi che lavorate insieme, mi fate tornare indietro nel tempo quando anche io stavo sempre in cucina con le mie piccole. ora lo fanno da sole 😉