Oggi ho presentato la torta di tagliatelle, dolce nostro tradizionale, in trasmissione a La Prova del Cuoco , non ho vinto la sfida contro la mia cara amica Luisanna ma voglio ugualmente lasciarvi la ricetta qui nel mio blog perché vi lancio un’altra sfida: voglio vincere in condivisioni mi aiutate? La condividerete?
Sono ricette che appartengono alle nostre famiglie, che abbiamo sempre visto fare nei gesti rassicuranti delle nostre nonne, mamme, zie, e che a nostra volta vogliamo tramandare affinchè non vadano perduti.
Sono gusti legati al territorio, e per noi che li riconosciamo mangiando boccone dopo boccone ci emozioniamo e non vorremmo smettere mai.
Le signore più esperte la preparano ancora con le tagliatelle fresche, io diciamo che mi sono un po’ vantaggiata e utilizzo i capelli d’angelo secchi sempre all’uovo, inumidendoli leggermente per avere una consistenza finale più amalgamata.
Se vi ho incuriosito e volete provare a farla anche voi ecco qui al mia ricetta.
torta di tagliatelle
Stampa la ricettaINGREDIENTI
- Tortiera da 24cm di diamtro
- Per la pasta
- 250g di farina 0
- 1 uovo intero
- 50g di burro
- 20/30g di latte circa
- 100g di zucchero
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- per il ripieno
- 250g di capelli d’angelo all’uovo secchi
- 200g di mandorle tostate
- 80g di zucchero
- 80g di burro
- 100g di cioccolato fondente
- 80 gr circa di liquore all’anice (noi sassolino)
COME SI FA
Preparate la pasta frolla impastando velocemente tutti gli ingredienti e aggiungendo il latte per
ultimo, perché serve per ottenere un panetto composto e abbastanza morbido. Avvolgete con un
foglio di pellicola e mettete a riposare in frigorifero.
Nel frattempo tostate le mandorle e fatele raffreddare
Frullatele con lo zucchero fino a ottenere un composto tritato grossolanamente.
Accendete il forno a 180°C.
Imburrate e ricoprite con carta da forno una tortiera da 24 cm di diametro (meglio se a cerniera).
Riprendete la pasta dal riposo e lavoratela sul piano per renderla di nuovo elastica.
Stendetela con l’aiuto di un mattarello e sistematela dentro allo stampo, coprendo anche i bordi.
Distribuite alla base il cioccolato fondente tritato grossolanamente, ricoprite con il primo strato
di tagliolini aprendo le matassine secche e distribuendole uniformemente, versate un terzo del
composto di mandorle e zucchero e un terzo di burro a fiocchetti, ricominciate con i tagliolini,
mandorle e burro e procedete con l’ultimo strato di ingredienti.
Cuocete nel forno per circa 40 minuti.
Appena tolta dalla cottura, irroratela di liquore e lasciatela raffreddare.
È meglio prepararla il giorno prima, perché la torta deve riposare per esaltarne tutti i sapori.
29 commenti
Ciao! Adoro le tue ricette che considero anche mia tradizione (sono di Reggio) e quando le racconti ti sento vicina
hai mai assaggiato la torta di tagliatelke al cioccolato? la fa il forno Baracca di Nonantola ed è squisita. partendo dalka tua farò qualche esperimento!!!
grazie per tutte le cose buone che condividi!!!
p.s.
adoro i tuoi libri
@Simona-mamma mia dev’essere buonissima!! gli spettatori de la prova del cuoco non hanno creduto nella bontà di questa ricetta peccato, la conserviamo noi che invece ne apprezziamo la sua bontà!! grazie per la dritta se mi capiterà di andare da quelle parti andrò di sicuro a provarla mi segno subito il nome del forno!
Grazie come sempre Natalia dev’essere buonissima proverò a farla. Grande Natalia 😘
@maria Teresa- è una torta di casa 😉
@Maria Teresa- grazie a te
Ciao Nat oggi ti ho visto alla prova del cuoco e ti ho votato anche se avrei voluto votare anche Luisanna perché è Toscana come me😍ma la tua torta mi è piaciuta perché inusuale. La proverò perché mi incuriosisce.🙋❤
@Maria Cristina Pacini- grazie cara
@maria Cristina Pacini- grazie di cuore
Fantastica!!!!!!
@Maura- grazie mille
Grazie mille Natalia,sei sempre gentilissima,ricetta postata e menzionata e proverò a farla,mi ispira tanto!
@teresa- che bello dai poi fammi sapere e per qualunque cosa sono qui!
@teresa- grazie a te
Ora vivo in Puglia ma sono nata a Parma e questa torta ricorda la mia infanzia!!
Sabato la farò sicuramente non ricordavo ci fosse il cioccolato!!
Grazie non sbagli mai una ricetta!!
@terzi maria Cristina- che bello sono felice! per il cioccolato una mia nonna lo metteva l’altra no 😉
Ciao Natalia la tua torta e al forno troppo curiosa di assaggiarla!!!!!!!! Grazie
@Maria Caterina-grazie a te fammi sapere
Tranquilla…condivido sempre ad una mia quindicina di “amiche di ricette” e vicini al tuo nome scrivo sempre ” Natalia una garanzia”…Sempre grazie…
@Fiammetta- grazie sei davvero carina!!
Ciao Natalia ma i capelli d’angelo all’uomo dove li hai trovati??
@Monica Biondi- alla conad ma sono prodotti anche da barilla
Molto diversa da quella della Mia famiglia,a cominciare dalle tagliatelle che devono essere fresche e fatte con solo il torlo ! !
@Valter- è si ogni famiglia ha le sue tradizioni, anche mia nonna le faceva fresche, usare le tagliatelle secche è una mia variante che ho trovato più pratica e meno impegnativa con risultati soddisfacenti.
Ciao Natalia, vorrei provarla senza liquore perché la mangiano anche i bambini. Secondo te potrei fare con acqua e aroma mandorla? Oppure hai qualche suggerimento da darmi? Grazie molte
@Giorgia-mhmm, senza liquore le tagliatelle rimangono durette, questa torta nasce così e non saprei dirti, io magari proverei con del succo di arancia… ma non posso aiutarti di più a noi anche da bambini ci facevano mangiare ugualmente questa torta 😉 forse allungando un po’ il liquore
Provata, davvero molto buona!!
@laura-bene sono contenta
Ciao Nati! ma si puo’ fare con le tagliatelle? ne ho tante..
@cristina-devono essere sottili