E’ curiosa la storia di queste torte americane, le conoscete?
Le poke cakes sono quelle torte cotte generalmente in pirofile o teglie rettangolari, la cui base è fatta con un mix di torte pronte alla vaniglia. La cosa che le caratterizza è il tipo di farcitura e il modo per farlo.
Ebbene vengono praticati sulla superficie dei buchi o con una forchetta o con il manico di un cucchiaio di legno e all’interno di quei buchi viene fatta colare un preparato di gelatina caldo e ancora liquido. Il tutto poi viene ricoperto da una glassa al formaggio o da panna montata e al momento del taglio della fetta sono così in evidenza le striature verticali della farcitura.
Queste torte sono nate negli anni ’70 in America, per valorizzare un prodotto in particolare, la gelatina e proporre il suo uso in diversi modi, dal momento che il classico budino era un po’ in crisi, i gusti delle famiglie americane si stavano ampliando e certi alimenti così abitudinari venivano messi da parte.
Con questa nuova collocazione, usata come farcitura delle torte, la gelatina per un certo periodo riconquista il suo posto negli scaffali delle cucine americane. Buffo vero?
Ora detto tra noi, l’idea dei buchi e della farcitura in verticale è carina e particolare ma che questa farcitura sia a base di gelatina, beh, questo proprio non lo accetto!!
Così ho preso l’idea ma ho rifatto tutto da capo a cominciare dalla base della torta che naturalmente non è fatta con i preparati 😉 ma ho utilizzato una mia ricetta di muffin semplici, la farcitura per questa torta è a base di purea di fragole, ho ricoperto con panna montata e decorato di nuovo con le fragole .
Non ho messo la torta nella teglia quadrata ma ho ricavato da uno stampo tondo d’alluminio da 28cm di diametro un cuore, che farcito e ricoperto con la frutta è diventato il dolce che dedico alla mia mamma e a tutte le mamme, domenica prossima sarà la loro festa quindi possiamo organizzarci in anticipo.
poke cake alle fragole
Stampa la ricettaINGREDIENTI
- Per la base
- 280g di farina 0
- 150g di zucchero semolato
- 3 cucchiaini scarsi di lievito per dolci
- 2 uova intere
- 100g di latte intero
- 100g di olio di semi (a piacere)
- buccia di limone grattugiata
- per la crema alle fragole
- 200g di fragole
- il succo di mezzo limone
- 2 cucchiai di zucchero semolato (circa 50g)
- 10g di amido di mais
- per decorare
- 400g di fragole mature
- 300g di panna da montare
- 2 cucchiaini di zucchero a velo
COME SI FA
Accendete il forno e portarlo a 180gradi modalità statica.
Imburrate una teglia tonda da 24 cm di diametro o a forma di cuore
Mescolate in una ciotola gli ingredienti secchi (zucchero farina e lievito)
Mescolate in un’altra ciotola gli ingredienti umidi (olio, uova intere , buccia di limone e latte)
Unite i due composti velocemente senza mescolare troppo e versate nella teglia imburrata.
Cuocete per circa 40 minuti.
Nel frattempo preparate la crema di fragole.
Frullate la frutta ben lavata con il succo di mezzo limone, aggiungete lo zucchero e l’amido di mais.
Versate la purea così ottenuta in un pentolino e fate cuocere per un minuto circa non appena avrà raggiunto il bollore.
Togliete la torta dal forno, bucherellate la superficie con l’aiuto di un manico di cucchiaio lasciatela intiepidire e sistematela direttamente sul piatto da portata .
Versate in questi fori la purea di fragole.
Nel caso dovesse rimanere della purea di fragole distribuitela sulla superficie della torta e lasciate raffreddare bene.
Montate la panna con lo zucchero a velo e distribuitela sulla torta uniformemente.
Decorate sopra con le fragole tagliate a fettine.
85 commenti
Fatta oggi!! Domani la decoro con la crema di ricotta e fragole! Sembra buonissima 😋😋😋😋
@Laura Sarsotti- bene mi fa molto piacere!!!
buongiorno Natalia ho provato la tua ricetta ma secondo me le dosi della base non sono corrette.. dalla descrizione che avevi fatto avevo capito che il risultato sarebbe stato più vicino ad una chiffon cake invece la base è rimasta molto compatta e per niente soffice.
purtroppo non sono riuscita nella sorpresa per la festa della mamma, ma sicuramente ci riproverò. unica cosa vorrei la garanzia delle dosi esatte. grazie mille
@Simona- no la base ha la consistenza del ciambellone, della torta quattro quarti, della madera, insomma è compatta.mi spiace che tu abbia avuto problemi e non sia riuscita nel tuo intento, le dosi sono giuste , forse il tuo forno cuoce meglio del mio . a questo punto ti consiglio di cuocere 10 minuti in meno. ma la consistenza non è quella della chiffon cake. diciamo che è quella di un muffin o plum cake.
[…] un po’diversi dai suoi, e tutto sommato ottengo dei risultati soddisfacenti. Questa torta https://www.tempodicottura.it/2018/05/07/a-la-prova-del-cuoco-poke-cake-alle-fragole/ mi è piaciuta subito, sia per la semplicità di realizzazione, per la bellezza del risultato e […]
Ricetta x me errata…. Sembrava quasi una crostata, 40 minuti d cottura… Troppi!
@Giulia- forse il tuo forno cuoce troppo, ho avuto tanti riscontri di torte preparate seguendo la mia ricetta e non ci sono stati problemi. peccato affermare subito che la ricetta è errata, forse è la prima volta che mi segui?
[…] ci sono stati dei veri e propri successi : vi ricordate la crostata multistrato, la torta giraffa, la poke cake, queste ricette hanno fatto il giro del web ed io ne sono particolarmente fiera. Ho presentato in […]
Ho scoperto questa torta da poco. Mi sembra bella potrei farla con un pan di spagna semplice e crema pasticcera? Mi spiego, per il compleanno di mia figlia faccio sempre torta così ma faccio fatica a tagliare a metà il pds se potessi ovviare con questo metodo sarebbe perfetto. Grazie.
Silvia
@Silvia- ma certo secondo me puoi
Ciao Natalia, ho già provato questa torta la scorsa estate ed è stato un successone!! Buonissima! Vorrei rifarla anche adesso, ma ovviamente non è stagione di fragole.. con che frutto mi consigli di provare?
@monica- bene bene sono contenta, arance che dici? poi al posto della panna la puoi ricoprire con una bella ganasce di cioccolata
Provata con gelatina alle arance e sopra ganache al cioccolato fondente.. spettacolare!! Grazie per il consiglio!!
Ciao Natalia mi sembra fantastica, vorrei provarla con la variante all’arancia, pensi che le dosi x la purea con le fragole si possa utilizzare anche x le arance?
Per la ganache al cioccolato, quella sul tuo sito va bene, oppure me ne suggerisci un’altra?
Casomai x la decorazione cosa suggerisci?
Grazie mille😘
@francy-con le arance sarà buonissima, io manterrei le stesse dosi. la ganache sul mio blog va benissimo
Natalia sei fantastica! Le tue ricette sono semplici e buonissime🤗
@Antezza Grazia-grazie mille
Domani proverò a farla per l anniversario dei miei genitori! Domani la preparo e la mangeremo dopo 24 Ore .
Se faccio la torta con la purea e poi la metto in frigo per una notte? Ho paura che mettendoci laanche la panna poi si smonti. Quindi pensavo di metterla poco prima di servirla…
@Sara-mi spiace risponderti solo adesso. la panna la puoi mettere anche la mattina per la sera non si smonta
Provata oggi. Buonissima unica variante nel decoro non ho usato la panna ma fragole e meringa sbriciolata…
Ottima variante, come sei brava
Ho fatto la tua torta ho dimenticato di mettere lo zucchero e l’ho trasformata in torta salata buchi ripieni con ricotta+fhiladelfia con un cucchiaio di pesto ricoperta con pomodorini olive carciofini e grattugiata di scamorza
Ho Sbagliato la torta ho dimenticato lo zucchero ho messo la ricotta Philadelphia e pesto nei buchi ricoperto con pomodorini olive carciofini e una grattugiata di scamorza oggi l’assaggeremo
@carmela – sei piena di fantasia bravissima
Ciao Nat, x favore si potrebbe usare anche altra frutta? E fare dei muffin?.. Grazie!
@irene- certo che ne dici di ciliegie, pesche ananas, insomma frutta succosa. puoi fare anche dei muffin tranquillamente
Ciao Nat, che farcitura si potrebbe usare in questa stagione?.. E poi bisogna inserirla nei buchi calda o fredda? Grazie mille sempre!!
@Deb – Ciao, potresti usare l’arancia se ti piace, e si puoi versarla da tiepida
@Cinzia-grazie cara!! e buon lavoro
@Anna- spero che ti sia piaciuta!
@speedy70- esatto!!
@irene-certo è perfetta anche la crema pasticcera!
@Franca- grazie di cuore
Grazie per le sue ricette buone e spiegate benissimo, ma soprattutto grazie per il suo garbo e il suo sorriso. Quando erano piccole le mie figlie mi domandavano come è cucinato mamma? E io rispondevo con tanto amore!! Esattamente quello che comunica lei in televisione con il suo sorriso
@Matilde-ma che bello grazie infinite!!