Sono molto legata a questa ricetta perché mi porta indietro nel tempo e mi ricorda le belle storie legate agli incontri della mia vita.
Questi biscottini provengono direttamente dalla tradizione ebraica, si preparano alla festa di Purim una festa gioiosa e di condivisione per festeggiare la sconfitta di un ennesimo cattivo , tale Aman, che nel 450 a c voleva sterminare tutti gli ebrei. Anche in questo caso è stata una donna la principessa Ester a evitare la strage, così tanto per dire 😉
E proprio una donna, Anna, una mamma di una compagna di nuoto di Elisa mi ha insegnato a fare questi dolcetti che ho assaggiato per la prima volta dietro al vetro della piscina mentre le piccole erano impegnate nella loro lezione, spesso noi mamme ci intrattenevamo in chiacchiere e assaggi delle nostre prelibatezze, anche qui scambi e condivisione trasformavano l’attesa noiosa in un momento produttivo e rilassante.
Questi dolcetti sono perfetti per essere trasportati, il ripieno è ben racchiuso da una frolla leggera all’olio, non sporcano e si mantengono perfetti perché non devono essere conservati al fresco, con queste belle giornate calde sono ideali come coccola nelle nostre scampagnate .
Io ho provato anche a fare una versione maxi, il risultato mi ha molto soddisfatto 😉
Saranno perfetti per da condividere con amici e famigliari e variandone il ripieno accontenteranno tutti!
Eccoli direttamente dal mio libro “I dolci di casa” edito da Rai eri 😉
I biscottini di anna
Stampa la ricettaINGREDIENTI
- 2 uova
- 100g di zucchero
- 300g di farina0
- 40g di olio extravergine di oliva
- mezza bustina di lievito per dolci
- buccia di limone bio
- confettura a piacere
COME SI FA
Mettete in una ciotola l’olio, lo zucchero le uova e mescolate bene.
Aggiungete la buccia di limone, la farina setacciata con il lievito e lavorate fino ad ottenere un impasto compatto , avvolgete in un foglio di pellicola trasparente e mettete a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Accendete il forno a 170 gradi.
Stendete l’impasto non tropo sottile, ricavate dei dischi con l’aiuto di un bicchiere o di un taglia biscotti, mettete al centro di ogni disco un cucchiaino di confettura a piacere , ripiegate verso l’interno tre lembi di pasta per racchiudere il ripieno. Continuate fino ad esaurire gli ingredienti.
Infornate e cuocete per circa 15 minuti.
32 commenti
Buonissimi questi biscotti li farò al più presto Brava! Brava!Brava!😍😋
@Franca Pulvirenti- grazie mille cara
Sono bellissimi io ho in mente di confezionarli in una scatolina in legno decorata con le rose per una cara amica! 😘
@Letizia- che brava, buon lavoro!
Mai visti..mi .piacciono.molto..utili.per molte occasioni..grazie Natalia…
@Fiammetta Cruciani- caspita mi fa piacere aver trovato qualcosa di nuovo anche per te! baci
Molto brava. Complimenti. Ti seguiamo con interesse. Grazie
@Gioivanni- grazie mille!
Li ho fatti anche io sono facili e buoni
@Anna Rita- bene mi fa molto piacere
Complimenti lei è bravissima
Complimenti
@Silvana Covino- grazie
sempre fantastica ciao grazie
@Marina Gamba- grazie 😉
AUGURI ANTONELLA GRAZZIE PER ACOMPAGNARCI CON IL TUO PROGRAMMA TI SEGUO DA PERU E ADESSO IN HONDURAS DURANTE I TUOI 18 ANNI NELLA PROVA DEL CUOCO CI MANCHERAI
@Laura Ferro-cara questo non è il blog di antonella comunque grazie per avere scritto
Fatti proprio ora, ma ne sono venuti 34.. Forse la pasta è rimasta un po’ spessa!!! Ma sono Buonissimi. Grazie mille
@Claudia- ah, può essere che io l’abbia tirata più sottile. grazie a te
Bellissimi da provare!! Grazie mille anche per questa meraviglia… rimangono un po’ morbidi o diventano tipo grissino? E’ necessario fare il riposo in frigo della pasta? Grazie ancora e sempre, un abbraccio…
@Deb-rimangono croccanti , la pasta la puoi anche utilizzare subito!un bacio
Strepitosi! Le mie bimbe si sono divertite come matte nel prepararli e… sono andati a ruba!
Grazie per le belle idee!
@Chiara-evviva chissà come sono state brave!!
Io volevo sapere se posso sostituire la farina con quella gluten-free per farli senza glutine…. Se sì, la quantità è sempre uguale, ovvero 300 gr o cambia? Grazie….
@erika- non li ho mai fatti con queste farine ma una mia cara amica che ha un blog di ricette senza glutine li ha preparati e li ha messi sul suo blog guarda qui https://blog.giallozafferano.it/zeroglutine/biscottini-senza-glutine/
Biscottini meravigliosi e
Ho fatto i biscottini e una parte li ho farciti con crema di nocciole sfornati….. e spariti!
@Anna- evviva e poi questi biscottini portano anche il tuo nome 😉
Gentilissima e bravissima Natalia, mi piacerebbe preparare una torta agli amaretti, avrebbe una ricetta semplice e veloce da mandarmi? Grazie
@Pamela- hai dato una sbirciatina qui nel blog? cosa ne dici di questa https://www.tempodicottura.it/2017/10/02/torta-della-zia-concetta/
Ciao Nat, bellissima ricetta, molto buoni, sono rimasti un po morbidi, poco croccanti, è la loro caratteristica o forse ho messo troppa marmellata?
Grazie
ciao Veronica, no devono essere friabili non morbissimi, però può essere che se hai usato una marmellata troppo liquida poi la frolla abbia assorbito.