Ce l’hai sul blog una ricetta per fare una buona torta di mele?
No… ops! Fino ad oggi 🙂
Forse perchè troppo semplice, forse perchè pensavo che tutti avessero una ricetta di torte di mele appuntata da qualche parte, non ho mai pensato di metterla anche qui.
Con l’occasione di aver ricevuto in regalo una bella cassetta di mele rosse da un caro amico, grazie Francesco, oggi ho preparato la mia torta di mele e finalmente con orgoglio scrivo anche qui la ricetta.
Mi piace perchè è facilissima è molto veloce da preparare è leggera perchè metto olio al posto del burro, non è molto zuccherata ed è soffice soffice, Chiara mia figlia la definisce una droga!!!
Non ci sono ingredienti strani, la torta di mele è buona se si sentono le mele, il pizzico di cannella è d’obbligo e poi basta, non complichiamoci la vita quando non è necessario giusto?
Questa ricetta partecipa a Liberiamo Una Ricetta
‘Le storie sono per chi le ascolta, le ricette per chi le mangia. Questa ricetta la regalo a chi legge.
Non è di mia proprietà, è solo parte della mia quotidianità: per questo la lascio liberamente andare per il web’
Sosteniamo il Centro Astalli, se vuoi donare puoi farlo cliccando qui
la mia torta di mele
Stampa la ricettaINGREDIENTI
- una teglia da 22 cm di diametro
- 3mele grandi o 4 piccole
- 250g di farina
- 150g di zucchero
- 2 uova
- 100ml di olio di semi
- un cucchiaino di cannella
- il succo di mezzo limone
- 120g di latte
- 30g di fiocchi di burro per la superficie della torta
- mezza bustina di lievito per dolci
- un cucchiaio di confettura di albicocche e zucchero a velo per decorare
COME SI FA
Sbucciate e tagliate a fettine le mele, bagnatele con il succo di limone, insaporitele con la cannella e un cucchiaio di zucchero (preso da quello in dotazione) e lasciate riposare mentre preparate l’impasto.
Mettete da parte un cucchiaio di zucchero.
In una ciotola mescolate le uova con lo zucchero rimanente, aggiungete l’olio, il latte, e la farina setacciata con il lievito con un pizzico di sale.
Imburrate una teglia da 22cm di diametro.
Versate metà dell’impasto e distribuite bene con un cucchiaio (sarà abbastanza denso).
Unite metà delle mele tagliate a fettine anche sovrapposte non importa, in questo modo le mele saranno distribuite meglio.
Aggiungete il restante impasto coprendo bene e adagiate le mele rimaste cercando di inserirle dritte a raggiera.
Spargete il cucchiaio di zucchero tenuto da parte e qualche fiocco di burro.
Infornate a 170gradi per circa 40/45 minuti in modalità statica
Una volta sfornata e intiepidita spolverizzate con zucchero a velo e se volete lucidate le mele con la confettura di albicocche scaldata con un goccio di acqua.
101 commenti
Ciao Natalia, approfitto ancora di questa ricetta splendida “liberata” x noi… chiedo x cortesia, ci libereresti anche la Tua ricetta del tiramisù classico con mascarpone ed albumi? Io non ancora riesco a fare una Crema ben soda senza che i bianchi si incorporino maluccio o invece si smontino nell’inglobamento… grazie mille sempre, ancora mille auguri di buon anno a Te e famiglia…
@debora – ok promesso , prima o poi la metterò magari con video o passaggi così è più chiaro!
Grazie infinite Natalia, sei davvero un tesoro.. attendo i tuoi preziosissimi consigli e dritte varie!! Un abbraccio profumato di torta di mele e cannella… 🙂
ciao Natalia ti seguo attraverso la Prova del Cuoco sei molto cordiale e brava sono appassionata di dolci e riesco molto bene ( c0si dicono ) ho iniziato ad adoperare la farina di Kamut per le crostate trovo difficolta’ stenderla …..hai consigli da darmi???? ti ringrazio cordiali saluti in attesa di risposta
@Marcella – ciao scusa se ti rispondo solo ora. sai che io non ho mai usato la farina di kamut, uso quelle di grano tenero oppure spesso la farina di farro, metti il panetto in frigorifero e fallo rassodare, poi taglia la pasta a fette e adagia le fette sulla tortiera imburrata facendo un po’ di pressione con le mani, uniscile tappando così i vari buchi e voilà, hai steso una pasta poco malleabile, io lo faccio spesso con la mia frolla quando non voglio tirare fuori il tagliere e il mattarello.
Buongiorno natalia e ciao a tutte.
che buona questa torta di mele.
mi permetto di dare un piccolo consiglio a che chiedeva una crema “soda” per il tiramisu. Io avevo lo stesso problema finchè ho deciso di non mettere più gli albumi. Per quanto sodi possano essere dopo un po’ si smontano e fanno una acquetta viscida che a me non piace. Quindi, crema fatta solo di tuorli e mascarpone. Meno soffice ma più duratura.
Un abbraccio.
Olivia.
@oliva – grazie per il tuo consiglio, altra alternativa può essere un po’ di panna montata al posto degli albumi, rende il composto più soffice ed ugualmente durature, solo un po’ più calorica 🙁
Grazie anche qui dei consigli ottimi..
X il tiramisù io attendo sempre di imparare qualche segreto in più, oppure usando la pastorizzazione uova, ma sembra essere complicato e macchinoso… Magari nemmeno troppo cremoso!!! Dunque forse è meglio il metodo classico a crudo…. Mah… ?
Ciao Natalia,
vorrei provare questa ricetta della torta di mele, però non amo le trote con l’olio, se usassi la panna al posto di olio e latte? tengo le stesse quantità?
Grazie!
@veronica – si puoi provare a sostituire tranquillamente
Bravissima
@franco Picerni- grazie
Ciao Natalia ti seguo sempre con la prova del cuoco sei bravissima e spesso ripropongo le tue ricette che vengono molto apprezzate da le mie quattro figlie ( proprio come te) grazie x le belle e buone idee che ci dai.
@caterina castiglione – grazie mille cerco di fare al meglio, che bella famiglia anche tu complimenti!
Non riesco a visualizzare la ricetta ?
Ieri ho fatto una torta di mele per il Comandante, non avendo visto questa ricetta ho usato quella del libro ricette per gioco. La torta 3,2,1 (300 farina, 200zucchero e 100olio) ed è venuta ottima!
Comunque le si utilizzi, le tue ricette sono sempre super.
La prossima volta farò questa.
@Monica:)-grazie monica, io adoro le ricette versatili!
Salve, io faccio spessissimo le torte di mele e mi vengono anche bene con un piccolo handicap: al centro non si cuoce bene e rimane cruda. Come posso rimediare? Grazie e salutoni
@Luciana -probabilmente dovresti tenere la torta in forno ancora un po’ e magari tenere un po’ più bassa la temperatura. il calore fa fatica a raggiungere il centro della torta per via dell’umidità data dalle mele.
Io faccio da anni la torta di mele di mia mamma. Voglio provare questa. Baci Natalia
@maria Grazie – quella della tua mamma sarà di sicuro più buona 🙂
Ciao Nat…. ho in forno la tua torta di mele e già lavorandola ho notato chel’impasto è meraviglioso….. scende giù a nastro che è uno spettacolo per gli occhi….. non dubito del risultato! Grazie mille perle tue ricette più che buone….e per il tuo garbo e la tua disponibilità ?
@Mamilele- come l’hai fatto poi con la farina di farro?
P.s. e se la prox volta sostituissi la farina doppio zero con quella di farro? O magari metà e metà….. che ne pensi, riuscirebbe altrettanto bene?
@Mamilele- si prova a sostituirne prima la metà così per la prossima volta ti regoli .
La temperatura infatti è da verificare…ho fatto per due volte la tua torta e la parte del
Sotto è troppo cotta.Quanto tempo prima accendi il forno
con
@Nunzia Cornacchia – si non c’è niente di più approssimativo della temperatura dei forni,è molto variabile da forno a forno purtroppo si deve imparare a conoscere il proprio e regolarsi di conseguenza 🙁
[…] volentieri dipende dalla circostanza per la quale devo prepararla: ho poco tempo allora preparo questa , sono a dieta ma non voglio rinunciare al dolce, allora questa è la mia preferita , devo fare una […]
Ciao e Buon Pomeriggio Natalia – Ho visto la ricetta che hai presentato alla Prova del Cuoco – Quella fatta con il gelato – Vorrei sapere x cortesia che misura aveva lo stampo della torta al gelato con amarene – Te lo chiedo perchè non viene mai detto le misure – Grazie di cuore –
@Ivana- ciao il mio stampo era 24x24cm
Ciao Natalia… io ho fatto la torta di mele , ma nonostante i 45” di cottura in statico rimane cruda al centro infatti sto portando avanti la cottura … più di un’ora adesso … può succedere?!
@Alessia- probabilmente le mele erano belle succose, la cottura nelle torte di frutta dipende anche dal tipo di frutta. se hai usato mele con molto succo ci mettono più tempo ad asciugare. se invece suoi mele un po’ raggrinzite con meno acqua all’interno l cottura è più corta purtroppo bisogna vedere anche questo.
Chiara all’opera oggi: lactua torta di mele per il suo papà ❤❤❤
@Monica:)- sarà stata bravissima!
Ciao vorrei fare la tua torta di mele che deve essere molto buona ma il forno va preiscaldo oppure no grazie
@Maria- certo tutti i forni vanno riscaldati primo di cuocere dolci
Ciao Natalia, ho fatto questa torta amata in casa mia ma durante la preparazione mi sono accorta di aver finito il lievito! Ho messo un paio di cucchiaini abbondanti di bicarbonato. Ha funzionato però è rimasta un po compatta. Come sostituito del lievito cosa si può usare? So che esiste anche il bicarbonato di ammonio e il cremor tartaro. Sapresti dirmi le quantità da usare? Grazie
@veronica-si certo che si può usare ma ha bisogno di un elemento acido per reagire meglio quindi se vuoi replicare metti nell’impasto del limone. ma perché vuoi sostituire il lievito?
Ciao Nat❤!!!! Che marca di forno consigli? Grazie mille!
@Nella- io lavoro molto bene con i forni della neff ma ci sono altre marche molto valide, bisogna provarli!!
Buonissima, complimenti 😋
@Dabiincucina- grazie
Fatto questa ottima torta. Complementi. Io non sono mai riuscita a fare torte: o troppo o poco cotte, pertanto ho iniziato ad usare la funzione Crispi del microonde. Questa torta è cotta in 12 minuti e perfettamente. Ora le torte non mi fanno più paura !!!
@Paola- fantastico il microonde prima o poi proverò ad usarlo anch’io nella versione cottura torte!!
Natalia ci manchi! Ma hai scritto un altro libro? Me lo fai sapere così lo compro! Grazie sei unica! Giovanna
@Giovanna- grazie cara , si ho scritto il libro di torte salate lo trovi anche su Amazon, le torte salate di casa mia ed rai libri
Bom dia.
Gostei muito da receita, muito prática e parece apetitosa. Talvez wu ponha um pouco mais de açucar? Na cobertura? Seria possível acrescentar fruas vernelhas/do bosque na maça antes de assar? Muito obrigado pela compartilhamento. JM
Carissima Natalia se invece dell’olio volessi mettere il burro che quantità devo mettere? La stessa dell’olio? Grazie mille Carla
@carla – ciao Carla, per sostituire l’olio ti serviranno 120g di burro
@federica – accipicchia il mio forno è davvero un guaio, non ha i parametri di cottura degli altri, ma ora questo l’hai verificato anche tu e ti sarà più facile cuocere le altre 😉 . ha notato questo problema con i tempi anche mia figlia che ha fatto questa torta a casa di un’amica e mi ha rimproverato, ma io posso solo basarmi sulla mia esperienza di casa, l’ideale sarebbe poter controllare le temperature con un termometro ma poi ci andremmo troppo a complicare la vita!! un abbraccio e a presto!