Ce l’hai sul blog una ricetta per fare una buona torta di mele?
No… ops! Fino ad oggi 🙂
Forse perchè troppo semplice, forse perchè pensavo che tutti avessero una ricetta di torte di mele appuntata da qualche parte, non ho mai pensato di metterla anche qui.
Con l’occasione di aver ricevuto in regalo una bella cassetta di mele rosse da un caro amico, grazie Francesco, oggi ho preparato la mia torta di mele e finalmente con orgoglio scrivo anche qui la ricetta.
Mi piace perchè è facilissima è molto veloce da preparare è leggera perchè metto olio al posto del burro, non è molto zuccherata ed è soffice soffice, Chiara mia figlia la definisce una droga!!!
Non ci sono ingredienti strani, la torta di mele è buona se si sentono le mele, il pizzico di cannella è d’obbligo e poi basta, non complichiamoci la vita quando non è necessario giusto?
Questa ricetta partecipa a Liberiamo Una Ricetta
‘Le storie sono per chi le ascolta, le ricette per chi le mangia. Questa ricetta la regalo a chi legge.
Non è di mia proprietà, è solo parte della mia quotidianità: per questo la lascio liberamente andare per il web’
Sosteniamo il Centro Astalli, se vuoi donare puoi farlo cliccando qui
la mia torta di mele
Stampa la ricettaINGREDIENTI
- una teglia da 22 cm di diametro
- 3mele grandi o 4 piccole
- 250g di farina
- 150g di zucchero
- 2 uova
- 100ml di olio di semi
- un cucchiaino di cannella
- il succo di mezzo limone
- 120g di latte
- 30g di fiocchi di burro per la superficie della torta
- mezza bustina di lievito per dolci
- un cucchiaio di confettura di albicocche e zucchero a velo per decorare
COME SI FA
Sbucciate e tagliate a fettine le mele, bagnatele con il succo di limone, insaporitele con la cannella e un cucchiaio di zucchero (preso da quello in dotazione) e lasciate riposare mentre preparate l’impasto.
Mettete da parte un cucchiaio di zucchero.
In una ciotola mescolate le uova con lo zucchero rimanente, aggiungete l’olio, il latte, e la farina setacciata con il lievito con un pizzico di sale.
Imburrate una teglia da 22cm di diametro.
Versate metà dell’impasto e distribuite bene con un cucchiaio (sarà abbastanza denso).
Unite metà delle mele tagliate a fettine anche sovrapposte non importa, in questo modo le mele saranno distribuite meglio.
Aggiungete il restante impasto coprendo bene e adagiate le mele rimaste cercando di inserirle dritte a raggiera.
Spargete il cucchiaio di zucchero tenuto da parte e qualche fiocco di burro.
Infornate a 170gradi per circa 40/45 minuti in modalità statica
Una volta sfornata e intiepidita spolverizzate con zucchero a velo e se volete lucidate le mele con la confettura di albicocche scaldata con un goccio di acqua.
101 commenti
Carissima Natalia anche io ho una mia ricetta ma la tua è favolosa e sembra anche semplice. Devo provare a farla . Grazie Natalia cara sei sempre una garanzia. Baci
La provero’ questo fine settimana ….. cosi uggioso !!!
Già, ognuno ha la propria ricetta di casa: quella della mamma, quella della nonna, quella della zia…
E’ un simbolo del focolare domestico, specialmente in giornate così fredde e piovose!
La tua è oltremodo bellissima: brava!
io ancora non mi sono stancata di provare torte di mele!!! Sai che ti dico? La preparo ora per la colazione di domani!!! Ti faccio poi sapere se la truppa apprezzerà (anche se non ho dubbi!)
[…] Ce l’hai sul blog una ricetta per fare una buona torta di mele? No… ops! Fino ad oggi Forse perchè troppo semplice, forse perchè pensavo che tutti avessero una ricetta di torte di mele appuntata da qualche parte, non ho mai pensato di metterla anche qui. Con l’occasione di aver ricevuto in regalo una bella […] Tempodicottura.it […]
Leggendo la ricetta di oggi potrei cambiare soprannome, Nonna torta di mele!!!!!!!!!!!!!!
Grazie Natalia per l’ennesima bella ricetta.
Sara’ fatta quanto prima.
Io adoro la torta di mele, sono sempre alla ricerca di ricette nuove per migliorarmi.. grazie mille della Tua, ho piena fiducia nel risultato, anche perché senza burro ecc ecc.. Rimane soffice soffice?
Grazie grazie sempre, ti seguo con ammirazione..
Ho provato oggi la ricetta… che dire… STRAORDINARIA!! Semplice da fare e buonissima da mangiare, è davvero squisita.
A Natale ho preparato anche l’arrosto di ricotta e spinaci.. Buonissimo!
La prossima ricetta? cordon blue
Le tue ricette sono sempre fantastiche, grazie per condividerle con chi come me ha la passione della cucina.
@Viviana – grazie mille sei davvero molto carina! è un piacere proporre le cose a persone che hanno così entusiasmo! a presto e buon lavoro
la torta di mele è la torta che più ama mio marito.
Ovviamente ho la mia ricetta che adora ma qs senza olio la voglio proprio provare
grazie Naty
:*
PS: i bastoncini saporiti sono stati un successone.. ottimi davvero!
Nat!! Sei sempre cosi So ispiring! Liberare una ricetta…mi piace! Condivisione naturale senza freni…di qualcosa di proprio!! Ottima settimana a te!
Ricetta eseguita ieri!!!
SENSAZIONALE!!
mai mangiato una torta così buona, tanto semplice quanto goduriosa! La spennellata di marmellata poi da quel certo non so che….
Che meraviglia…ne avessi una fetta qui..uhmmm
Personalmente non avevo una ricetta “di famiglia” quindi ho deciso di adottarla ufficialmente.
Guardando la foto mi vengono in mente due cosine: morbidezza e “scioglievolezza”.
Complimenti
carissima Natalia, i tuoi cordon bleu si possono surgelare cotti o crudi? grazie. Un caro saluto. Maria
@maria – io preferisco crudi, perchè non amo cuocere la carne di pollo due volte 🙂 buon lavoro
x favore, a chi l’ha provata, gli ingredienti vanno lavorati con le fruste elettriche fino alla fine o solo uova + zucchero? Come rimane la consistenza finale? Sembra così soffice e coccola….
E’ vero che ognuno ha una ricetta, però io amo provarne sempre di nuove, quindi farò anche questa versione!! 🙂
Bye e Baci!!
Cara nat, l’ho portata domenica al ritiro dell’oratorio (ma non dirlo a mia mamma, che mi aveva regalato la sua ricetta come fosse una reliquia!): un vero successone! Hai ragione, è super morbida e si scioglie letteralmente in bocca. Con te vado sempre sul sicuro, sei super!
Ciao, volevo dirti che ieri ho preparato la tua torta di mele, ed è venuta buonissima…grazie per le tue ricette
Ps: non ti dico poi cosa non è la gramigna alla salsiccia
x favore, usate le fruste elettriche per i vari passaggi di questa meravigliosa torta?? Fa proprio una voglia e tenerezza incredibile, ma vorrei capire bene i procedimenti prima di provare… Grazie!
@lucia – grazie ate per la visita!
@lucilla – ti è piaciuta?
@Mela – grazie mille, questa è quella che faccio sempre 😉
@Barbara Le Torte di Applepie – buon lavoro allora!
@nonnatorta- ma grazie ate, sei sempre molto gentile!
@heidi – grazie a te, che bel complimento! si rimane morbidissima è una torta semplice ma che da belle soddisfazioni !
@Viviana – grazie mille, mi fa piacere sapere che le mie ricette sono apprezzate, è la forza e lo stimolo per continuare così! un abbraccio
@Patrizia – leggi bene in questa ricetta c’è l’olio…ma è leggera leggera 😉
@carlottalittlekicthen – grazie cara:)
@daniela – ma grazie sono proprio contenta che ti sia piaciuta!
@Stef – sono felice perchè è davvero facile e buona!
@debora – è facilissima, mescola con la frusta a mano(,non servono quelle elettriche), le uova con lo zucchero poi aggiungi l’olio il latte, la farina setacciata con il lievito. non occorre montare è sufficiente mescolare anche a mano . è molto semplice falla ocn tranquillità!
@Patrizia – poi fammi sapere!
@manuela – ma grazie e…non dirò nulla!!!! però voglio anche la ricetta di tua madre 😉
@silvia – evvai!!!! sono contenta
@debora – scusami ma in questi giorni non ho avuto un attimo di tempo. ti ho risposto su, faalla con facilità e anche a mano non occorre lavorare troppo l’impasto . buon lavoro
Grazie mille NAt della cortesia e disponibilità, bella anche la ricettina di oggi alla pdc!!!
E complimenti anche x questa foto della torta di mele, meravigliosa e tanto tanto coccola…
@debora – grazie ate
L’ho già fatta due volte ed è buonissima. Però con i tempi di
cottura che dici tu non è ancora cotta, debbo cuocerla ancora un bel po’. Il forno lo lascio statico, non è che vuole ventilato?
@Roberta – come dicevo a debora il fatto delle cottura dipende purtroppo dai forni. io sto provando l’ultimo arrivato che è in effetti un portento: cotture rapidissime con la modalità statica, una gran soddisfazione. tu regolati secondo il tuo , è l’unica cosa da fare , ciao e grazie mille. ps a proposito io prima di avere il secondo forno , utilizzavo il vecchio sempre a modalità ventilata perchè la modalità statica era praticamente nulla (parlo di un forno marca wirlphool che mi ha particolarmente deluso)
Fatta anch’io ieri!!! Ho messo “solo” 60g di olio, non ce l’ho fatta a continuare fino alla tua dose, mi sembrava tantissimo!!! … comunque molto molto buona, la mia cottura è durata circa un’ora e dieci, di cui anche 4-5 con funzione solo sotto in modo da farla dorare bene e non temere l’impasto crudo.. Ho usato uno stampo da 26cm, ottima e sofficissima!!
GRAZIE MILLE NAT PER TUTTI I SEGRETI CHE “CI LIBERI”…
@debora – hai fatto bene!!!guarda io con i forni ho uno strano rapporto: in casa ora ne ho due, uno la cottura statica è lunghissima, una torta come questa o una crostata per arrivare a cottura ci mette più di un’ora, l’altro appena arrivato invece cuoce in un baleno e devo accorciare tutti tempi (meno male) . in effetti la cosa migliore è regolarsi dopo la prima volta . grazie a te debora sei sempre tanto gentile e non sai che piacere ricevere i tuoi commenti . un abbraccio
Natalia l’ho appena sfornata…ci ho messo le pere invece delle mele, poi gocce di cioccolato e frammenti di mandorle: è la più bella torta che ho mai fatto in vita mia. Mi hanno incaricato di fare dei dolci per il mercatino di una casa famiglia e avevo il terrore di fare una figuraccia…e invece! Grazie di cuore.
@sara – benissimo , mi piacciono un sacco le vostre elaborazioni ed ora diventano anche le mie 😉 grazie a te
E rieccomi…
…qualche giorno fa chiedo al maritino quale torta volesse per il compleanno e lui candidamente mi ha chiedo una torta di mele….
Detto fatto, Torta di Mele della Mitica Nat.
Sfornata domenica sera per cena e…non è sopravvissuta 18 ore (cena, colazione + intervallo)…pace all’anima sua ed alle pance del maritino e dei fanciulli ^_^
Grazie come sempre
@Stef – auguri al maritino buongustaio !!
Gentilissima Natalia ho provato a fare a torta di mele seguendo gli ingredienti e il procedimento, la cottura a 170°, forno statico, mper 45 minuti, ma è venuta male. Non ha cotto. Non so perchè. Forse c’è troppo olio? o troppo latte? poche uova? non so. mi vuoi dare un consiglio, per cortesia. C’è un video per con la preparazione? Grazie per la pazienza. Attendo con ansia una risposta. Grazie .
la ricetta è bellissima, ma io l’ho provata ed è venuta malissimo. non so perchè.
O l’olio è troppo oppure????? Grazie Mariella . ATTENDO , GENTILMENTE, UNA RISPOSTA
SALUTI
@Maria – ciao cara, temo che i nostri forni vadano a temperature diverse, da come dici tu la tua torta è semplicemente rimasta cruda. prova ad alzare un po’ la temperatura e a tenerla per più tempo nel forno, o aziona la modalità ventilata controllandola dopo 30 minuti inserendo dentro uno stecchino per verificare che sia stia cuocendo . più di così non so che dire (ovviamente hai inserito la torta nel forno già caldo vero?)
Buonasera, mi permetto intromettermi per confermare che la cottura va calibrata in base al proprio forno.. io l’ho tenuta dentro un’ora e un quarto!!! Dunque prima di estrarre il dolce, assicurarsi sempre di come proceda la cottura, in linea generale quando si sente un profumo di torta cotta delizioso e persistente, significa che manca poco!! Semmai dare una zampata di solo griglia inferiore per cuocere bene il sotto..
X NAT: favolosa questa torta, l’ho già detto, ma non guasta ribadirlo!!
ps: ottima idea la polvere da cioccolata calda data oggi all’anteprima pdc!! Ma x quanto tempo si può conservare? Quanto va fatta cuocere? Va inserita nel latte caldo o prima stemperato a freddo?
Grazie e scusa l’intrusione…. con riconoscenza, buon periodo prenatalizio!!
Ciao nat, aggiungo due righe al messaggio di prima che forse non hai letto, per augurarvi delle splendide e serene festività, ed un anno nuovo migliore con tanta salute e sogni da realizzare.. con riconoscenza, auguri!!!!
Ciao nat, appena rifatta questa delizia.. pensavo di congelarne una parte, dato che i questi giorni di dolci in casa ce ne sono ancora… che mi consigli? Si può fare? Ancora auguri, vedi post precedenti… 🙂
ps: anche le farine vanno inserite con la frusta oppure meglio spatola basso v/alto?
Beh, mi sono risposta da sola tentando di congelare una parte ben avvolta e chiusa.. risultato ok anche da scongelata a temperatura ambiente!!! Grazie mille sempre, se riuscirai a rispondermi ai quesiti precedenti ti sarò grata.. un abbraccio.
@deb – scusa scusa scusa ma ci credi che non li avevo letti i tuoi commenti…non so come , forse perchè capitati in giorni un po’ frenetici..cercherò di rimediare ora e subito: la polvere per la cioccolata calda va unita al latte rigorosamente da freddo per evitare che si formino grumi e per quanto riguarda la sua cottura un paio di minuti dal bollore bastano per ottenere la cottura, per quanto riguarda la densità ti dovrai regolare tu in base ai tuoi gusti, ti assicuro che è buonissima e poi la puoi aromatizzare a piacere con cannella zenzero etc.. per quanto riguarda la cottura in effetti la tipologia del forno è fondamentale, se si vuole velocizzare io consiglio la modalità ad aria che in questo caso si può utilizzare dato la composizione del dolce molto umida. come avrai già visto si può assolutamente congelare anche se io preferisco usare la pellicola trasparente perchè sigilla meglio ed evita o limita il passaggio di “odori” di freezer nel nostro dolce. un grande saluto e abbraccio
Grazie grazie grazie mille cara Nat, sempre precisa e gentilissima.. scusa invece le mie domande magari futili e noiose, ti abbraccio fortissimo ed in bocca al lupo per tutto ciò che fai.. 🙂
@deb- non dirlo nemmeno per scherzo è grazie anche alle tue domande che posso fare un po’ di chiarezza e mettere in ordine le cose che scrivo , a volte anche un po’ in fretta!!! tu continua pure tanto ho visto che la pazienza non ti manca 🙂 sei davvero un tesoro a presto
Ciao Nat, scusa ma anche ieri ho assaporato questa mitica ed ottima torta, e non posso non pensare a te per un saluto ed un enorme ringraziamento.. è diventata una delle mie top five!!! Troppo buona e profumata!!! Davvero grazie per avermi dato questo input meraviglioso!!
Brava oggi da “giudice” alla pdc, sempre gentile e professionale!!
ps: ma tu la farina la incorpori con le fruste o con la spatola?!??!
Ho trovato per caso questa ricetta ….che dire ….SQUISITA….semplice soffice profumata! La perfetta torta di mele!!!appena sfornata e già quasi finita! Grazie Natalia…..
@Lucrezia – sono contenta che ti sia piaciuta
W la tua stupenda torta di mele!!!
Farina con spatola o fruste??
@deb – con quello che desideri,che usi più volentieri l’impasto non va montato ma solo mescolato
Io amo le mele e la torta di mele… ti ringrazio per la ricetta e la farò perche mi sembra bonissima e non difficile! baci Cristina
Che meraviglia!!!! Ho letto i vari commenti.. ma in generale per i dolci consigli Forno statico o ventilato?
@irene – ciao in genere è meglio il forno statico ma se fai dolci molto umidi puoi usare anche il ventilato, accorci i tempi di cottura e asciughi il dolce grazie!!
Provata oggi. Davvero ottima, un equilibrio di sapori perfetto. Solo il tempo di cottura mi ha un po’ ingannata. L’ho lasciata 55 minuti ma ci sarebbe voluto un 10 minuti in più. Per la prossima… 🙂