Questa volta a regalarci una ricetta è Elena, mia cugina.
Ci insegnerà come preparare il vero apple pie americano, Elena è stata un anno nel Montana e la sua “nonna” (con i viaggi di Intercultura la famiglia che ti ospita diventa la tua famiglia così si chiamano mamma, fratello , sorella…)lo preparava spessissimo.
Ha potuto così imparare tutti i trucchi del mestiere , ma il più importante è quello di servire rigorosamente questo dolce caldo con una bella pallina di gelato alla crema o alla vaniglia. Questo basta per sentirvi al settimo cielo, ve lo garantisco!!!
Vediamo insieme come si prepara
Gli ingredienti sono
-Per la crosta :230 grammi di burro (tagliato a pezzetti e messo in frigo, ) -370 grammi di farina -5 grammi di sale -acqua e aceto di mele (la mia nonna andava ad occhio voi aggiungetene pian piano non avrete problemi dovrete formare un composto sbricioloso che andrete a compattare )
Per l’interno : 6 mele, una tazza di zucchero, cannella, un paio di cucchiai di farina, succo di limone, un uovo per spennellare
Elena abbiamo tutto possiamo partire : Oh yeah!
Mettiamo gli ingredienti per il “crust” la crosta del tortino, iniziamo dalla farina, sale, burro freddo, tutto nel frullatore, noi all’inizio coem vedete nella foto abbiamo usato il kitchen perchè faceva tanto “americano”, in realtà subito dopo abbiamo trasferito il composto in un normalissimo robot a lame, il burro si è spezzettato meglio e la pasta si è formata subito ;).
Fate andare velocemente aggiungendo un po’ alla volta l’acqua con l’aceto, cominciate com 100ml, poi nel caso aumentate, dovrete ottenere un composto sbricioloso ma che si riesca a compattare bene, dividetelo in due parti e mettete a riposare in frigo.
Ora sbucciamo e tagliamo le mele a fettine, è un lavoretto piacevole che ci permette di fare anche un po’ di chicchere, era da un sacco di tempo che non vedevo mia cugina!
Ecco arrivare Carlo, allora gli facciamo fare un “lavoro sporco”….
– Imburra bene la teglia!
Mettiamo nelle fettine di mele il succo di limone, la cannella e lo zucchero mescolato ai due cucchiai rasi di farina, questa farà in modo di raccogliere il sughetto delle mele e trasformarlo, una volta cotta la torta, in una cremina fantastica, è il trucco della nonna!
Prendiamo la pasta dal frigo e stendiamo il primo disco, dobbiamo adagiarlo in teglia in modo che arrivi a coprire bene i bordi. Versiamo le mele.
Copriamo con l’altro disco di pasta, chiudiamo bene i bordi rigirandoli su se stessi poi tagliamo al centro facendo una x che caratterizza il vero apple pie, infine spennelliamo con l’uovo sbattuto prima di mettere in forno a 180 per almeno 50 minuti
Eccolo qua appena tolto dal forno, ed ora noi lo dobbiamo andare a mangiare subito, vi abbiamo detto che va mangiato caldo no? Grazie Eli, ti aspetto con un’altra ricetta!
16 commenti
ma è una applepie perfetta, non c’è che dire! La provero’ di sicuro, io ne faccio una con l’applesauce che da noi non si trova e va fatta a mano…la vostra ricetta è più semplice ma sembra davvero squisita!…io poi le applepie le adoro, sarà il nome 😉
adoro la apple pie!!!!!!!!!!! buonaaaaaaaaaaa
è bellissimo vedere i tre cuginetti insieme che lavorano e sono affiatati, siete proprio una bella famiglia.
Che meraviglia! Da provare senza dubbio! Appena ho un attimo mi metto al lavoro! …. e come diceva Meg Ryan in Harry ti presento Sally “la pallina di gelato a parte, non sopra!”
Bella collaborazione e bella ricetta..complimenti guys!!! 🙂
Bye e Baci!
Grazie, questa la appunto subito anch’io. La voglio provare da … Anni! Già me la sto gustando con gli occhi! Mi manca lo schiavo per l’imburramento però. Non so perché ma è la parte che mi costa più fatica quando preparo le torte 😉
Fantastica! di questa torta ci sono mille versione e nn si sa quale sia quella giusta, ma visto che qst viene direttamente da una “nonna papera” americana mi sa che e’ proprio da provare! Brave ragazze
Buonissima 😉 è l’eco di un mio lontano ricordo della sorella di mia nonna e il natale dell’89 quando andammo a trovarla a Los Angels.
Buona e bella quanto i “pasticceri” 🙂
buona giornata
L’ho mangiata e devo dire che è veramente buona …bravi ragazzi!!
complimenti e un grosso bacio
si, si! …apple pia veramente come quella di Biacaneve!! Brava Elena!!!
Passo spesso da te ma non lascio mai commenti! Questa volta peró non posso astenermi dal farlo perchè ho sempre voluto fare la vera applepie ma non trovavo la ricetta che mi convincesse! Mi incuriosisce l’aceto nella pasta. A questo punto non mi scappa!! Ciao ciao
Morena
ieri avevo una cena e l’ho preparata….FAVOLOSA!!!! Ho solo evitato di spennellare con l’uovo per farla completamente senza uova (ho spennellato di latte e spolverato di zucchero, invece)
Sparita alla velocità della luce, l’ho servita tiepida con gelato alla vaniglia…Grazie!!!!
Wow, mi hai messo fame! 😛
complimentissimi anche da parte mia.. Come mai si usa l’aceto? E’ una brisée strana..
questa ricetta è strepitosa! la faro di sicuro! bravissimeeeeee
Qual è la proporzione acqua-aceto? Non vorrei fare un’…insalata!!
Francesca