– Mamma che belli!
– Vi piacciono bimbe? Bene sono contenta, ora mangiate su!
– No il mio è troppo bello, non lo voglio guastare, facciamo che era volato nel mio piatto e mi parlava del suo viaggio!
– Anche il mio è troppo bello e non lo voglio guastare! Voglio giocare come fa Laula!!
Morale della favola, quel timballo così simpatico e ben riuscito non si poteva mangiare ma solo guardare. Insomma,con questo piatto non è andata proprio come immaginavo, a volte capita!
Così, per tutta la sera, le bimbette hanno giocato con il loro sformatino e hanno mangiato ciò che avevo preparato per il resto della famiglia, lo stesso spezzatino con i piselli e riso basmati che avevo portato in tavola in normalissime ciotole bianche.
-Mamma che belli!
– Vi piacciono bimbe? Bene sono contenta, ora mangiate su!
– No il mio è troppo bello, non lo voglio guastare, facciamo che era volato nel mio piatto e mi parlava del suo viaggio!
– Anche il mio è troppo bello e non lo voglio guastare! Voglio giocare come fa Laula!!
Morale della favola, quel timballo così simpatico e ben riuscito non si poteva mangiare ma solo guardare. Insomma,con questo piatto non è andata proprio come immaginavo, a volte capita!
Così, per tutta la sera, le bimbette hanno giocato con il loro sformatino e hanno mangiato ciò che avevo preparato per il resto della famiglia, lo stesso spezzatino con i piselli e riso basmati che avevo portato in tavola in normalissime ciotole bianche.
Per quanto riguarda i loro animaletti, ce li siamo mangiati il giorno dopo io e mio marito di nascosto, una riscaldata al microonde ed erano ancora perfetti.
Ingredienti: per lo spezzatino (ma potete farcire il piccolo sformato con altri ripieni di loro gradimento: ragù di carne, piccole polpettine, funghi, legumi, verdure, etc…), 400/500g di carne di manzo fatta a piccoli pezzi, una cipolla, una carota, un po’ di sedano, chiodi di garofano, un pizzico di noce moscata e di cannella, se piace mezzo bicchiere di vino bianco aromatico, 300/400g di piselli primavera surgelati, brodo vegetale per la cottura e infine Riso basmati, come contorno ne ho pesato circa 30g a testa.
Io ho cotto il tutto nella pentola a pressione, si proprio lei, che è comodissima per queste cotture lunghe perché dimezza i tempi e raddoppia i sapori.
Per lo spezzatino procedete in modo tradizionale: rosolate le verdure con un po’ di olio evo (extravergine d’oliva), aggiungete i pezzi di carne, le spezie, fate insaporire bene, sfumate con il vino, salate, aggiungete un bicchiere di brodo caldo, chiudete e alla ripresa del classico fischio di vapore, abbassate la fiamma e calcolate circa 30 minuti di tempo. Dopo di che spegnete, lasciate fuoriuscire il vapore (potete anche accellerare i tempi sollevando con attenzione la valvola per fare uscire l’aria più velocemente), aprite il coperchio e aggiungete i piselli, aggiustando con sale e pepe e continuando la cottura per altri 15 minuti, se volete anche senza coperchio.
Nel frattempo cuocete il riso, rosolate un po’ di cipolla con l’olio evo (io la lascio tagliata a metà così non sporca i chicchi e la posso togliere a fine cottura), tostate il riso per uno-due minuti, chiudete con un coperchio e abbassate la fiamma, il riso deve cuocere per assorbimento, la cottura si avrà quando sulla superficie compariranno piccoli buchini. Per il tempo di cottura leggete comunque le istruzioni riportate sulla confezione. Se volete anche voi creare gli animaletti di riso, prendete degli stampini (quelli usa e getta in alluminio vanno benissimo), bagnateli, sgocciolateli bene, distribuite una cucchiaiata generosa di riso rivestendo il fondo e le pareti. Farcite con il vostro ripieno e richiudete bene il fondo con un altro po’ di riso. Lasciate riposare pochi minuti, nel frattempo ricavate da una bella carota delle fette sottili, ritagliatele dando loro la forma di ali, infilatele in uno stuzzicadenti diviso a metà e una volta scaravoltato lo sformatino nel piatto infilate le ali.
Io ho preparato una salsina usando piselli rosolati con un po’ di cipolla e poi frullati, che ho messo vicino al riso per avere un effetto “prato verde” e per meglio accompagnare la pietanza. Se volete provate a farli anche voi, poi però raccontatemi come vi è andata… buon lavoro!!!
Per quanto riguarda i loro animaletti,ce li siamo mangiati il giorno dopo io e mio marito di nascosto, una riscaldata al microonde ed erano ancora perfetti.
Ingredienti: per lo spezzatino (ma potete farcire il piccolo sformato con altri ripieni di loro gradimento: ragù di carne, piccole polpettine, funghi, legumi, verdure, etc…), 400/500gr di carne di manzo fatta a piccoli pezzi, una cipolla, una carota, un po’ di sedano, chiodi di garofano, un pizzico di noce moscata e di cannella, se piace, mezzo bicchiere di vino bianco aromatico, 300/400gr di piselli primavera surgelati, brodo vegetale per la cottura e infine Riso basmati, come contorno ne ho pesato circa 30gr a testa.
Io ho cotto il tutto nella pentola a pressione, si proprio lei, che è comodissima per queste cotture lunghe perché dimezza i tempi e raddoppia i sapori.
Per lo spezzatino procedete in modo tradizionale: rosolate le verdure con un po’ di olio evo (extravergine d’oliva), aggiungete i pezzi di carne, le spezie, fate insaporire bene, sfumate con il vino, salate, aggiungete un bicchiere di brodo caldo, chiudete e alla ripresa del classico fischio di vapore, abbassate la fiamma e calcolate circa 30 minuti di tempo. Dopo di che spegnete, lasciate fuoriuscire il vapore (potete anche accellerare i tempi sollevando con attenzione la valvola per fare uscire l’aria più velocemente), aprite il coperchio e aggiungete i piselli, aggiustando con sale e pepe e continuando la cottura per altri 15 minuti, se volete anche senza coperchio.
Nel frattempo cuocete il riso, rosolate un po’ di cipolla con l’olio evo (io la lascio tagliata a metà così non sporca i chicchi e la posso togliere a fine cottura), tostate il riso per uno-due minuti, chiudete con un coperchio e abbassate la fiamma, il riso deve cuocere per assorbimento, la cottura si avrà quando sulla superficie compariranno piccoli buchini. Per il tempo di cottura leggete comunque le istruzioni riportate sulla confezione. Se volete anche voi creare gli animaletti di riso, prendete degli stampini, quelli usa e getta in alluminio vanno benissimo, bagnateli, sgocciolateli bene, distribuite una cucchiaiata generosa di riso rivestendo il fondo e le pareti. Farcite con il vostro ripieno e richiudete bene il fondo con un altro po’ di riso. Lasciate riposare pochi minuti, nel frattempo ricavate da una bella carota delle fette sottili, ritagliatele dando loro la forma di ali, infilatele in uno stuzzicadenti diviso a metà e una volta scaravoltato lo sformatino nel piatto infilate le ali.
Io ho preparato una salsina usando piselli rosolati con un po’ di cipolla e poi frullati,che ho messo vicino al riso per avere un effetto “prato verde” e per meglio accompagnare la pietanza. Se volete provate a farli anche voi, poi però raccontatemi come vi è andata… buon lavoro!!!
5 commenti
Fantastico in tuo sformatino!!
Mio figlio Sergio dice che ha le orecchie
a sventola come me.
E’ bello cucinare insieme le tue ricette.
Ciao e grazie
ciao natalia, ti ricordi della mia richiesta?
Una ricetta semplice per una torta di comleanno
senza farciture e panna
Scusa se insisto, ma fra poco sarà il comleanno
di mia figlia Ughetta.
grazie bye conso.
fatto! è piaciuto molto a tutti. Devo ammettere ahimè che non sono stata così brava a costruire il piatto e la storia! Grazie dell’idea, mi hai risolto una cena.
Piatto da ripetere almeno una volta ogni 15 gg
ciao Natiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii carino il blog solo a vedere le foto mi viene l’acquolina in bocca…..voglio la ricetta della torta al cioccolato con croccantino fredda…….baci a tutte
Una mia amica mi ha parlato del tuo sito
Ricette per bambini è una buona idea
Clienti difficili!!!
I piccoli sformati di riso li presenterò a cena
ti saprò dire.
ciao
.